
Museo Eretz
Il Museo Eretz è un enorme complesso situato su una collina di Tel Aviv, che mostra i vari volti del paese, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Visitarlo è il modo migliore per scoprire la storia d'Israele!
Uno sguardo al museo
Il Museo Eretz o Museo Terra di Israele fu inaugurato a Tel Aviv nella seconda metà del Novecento, sulla cima di una collina, per mostrare in modo dinamico e illustrativo vari aspetti della cultura israeliana, mediante reperti archeologici, arti decorative ed elementi folclorici.
Questo enorme complesso offre più di venti mostre allestite in vari padiglioni e nei giardini esterni della struttura, oltre a un grande planetario. Inoltre, una delle grandi attrazioni del museo sono le viste panoramiche sullo skyline di Tel Aviv.
Cosa vedere al Museo Eretz
A continuazione, vi elenchiamo le zone più interessanti del Museo Terra di Israele:
- Tel Qasile: è il centro del museo e la sua parte più importante. Attorno ad esso si snoda, infatti, il resto delle esposizioni. Si tratta di un sito archeologico di un'antica città costruita più di 3000 anni fa.
- Padiglione del vetro: alcuni degli utensili fabbricati in vetro più rari e antichi del mondo sono esposti qui. In questo padiglione del Museo Eretz si possono ammirare pezzi che risalgono a 3.000 anni fa.
- Padiglione della ceramica: è uno dei padiglioni più interessanti del museo. Ospita diversi tipi di vasellame, utensili quotidiani e sculture decorative.
- Museo Alexander: è uno degli spazi più variegati del Museo Eretz e illustra la storia d'Israele con un'ampia collezione di francobolli e cassette postali, oltre ad altre forme di comunicazione come telefoni e stampanti.
- Padiglione della moneta: analizzare le monete prodotte nel corso dei secoli è uno dei modi migliori di conoscere la storia dell'Umanità. In questo padiglione sono esposte centinaia di monete appartenenti a vari periodi della storia d'Israele, ma anche bilance e altri strumenti contabili.
- Padiglione dell'artigianato: sviluppato lungo una serie di grotte, questo spazio espositivo mostra oggetti e strumenti elaborati e utilizzati in tempi biblici e molto altro.
- Piazza dei mosaici: espone quattro mosaici di grandi dimensioni e all'aria aperta, che appartenevano a una sinagoga samaritana e ad altri edifici pubblici di un'antica villa romana situata su una collina.

Orario
Lunedì e mercoledì: dalle 10:00 alle 16:00.
Martedì e giovedì: dalle 10:00 alle 20:00.
Venerdì: dalle 10:00 alle 14:00.
Sabato: dalle 10:00 alle 16:00.
Domenica: chiuso.
Prezzo
Biglietto generale: 52séquel (14,09US$)
Studenti: 35séquel (9,48US$)
Disabili: 26séquel (7,04US$)
Minorenni: ingresso gratuito.
Trasporto
Autobus: linee 13, 24 e 36.